L’invecchiamento è un fenomeno naturale nel corso del quale l’organismo subisce una serie di trasformazioni fisiche e psicologiche, influenzate da fattori ambientali che possono accelerare o rallentare tale processo.
Dopo i 50 anni, si osserva una graduale modificazione della composizione corporea con un incremento della massa grassa, e una riduzione della massa magra (muscolo) una progressiva demineralizzazione ossea e un calo dell’acqua corporea.
Una perdita significativa della massa magra, tale da compromettere le attività quotidiane, viene definita sarcopenia.
Le principali manifestazioni di questa condizione includono una riduzione della forza, della potenza e della resistenza muscolare, oltre a un peggioramento dell’equilibrio e delle capacità motorie.
In quest’ottica un ruolo chiave è occupato dalla pratica di abitudini alimentari sane, dall’attività fisica seguita da un adeguato riposo.
Adottare scelte alimentari equilibrate e uno stile di vita sano è essenziale per contrastare la vulnerabilità legata all’invecchiamento. Nei soggetti più anziani, inoltre, è cruciale prevenire eventuali carenze nutrizionali, garantendo il soddisfacimento dei fabbisogni prevenendo la malnutrizione.
