Nella nutrizione pediatrica l’obiettivo è fornire ai caregiver ( genitori, nonni, zii ecc.) strumenti per affrontare le richieste che portano alla ricerca del professionista, con consapevolezza e professionalità.

Attraverso una valutazione multidisciplinare, si identificano le strategie di supporto più adeguate, per garantire un approccio globale alla salute del bambino. È essenziale individuare i fattori che hanno contribuito alla condizione evidenziata, che possono essere di natura nutrizionale ma anche relazionale. Spesso, le difficoltà derivano da dinamiche familiari, dal rapporto tra i genitori, dalla loro percezione dell’alimentazione o dalle interazioni con il bambino.

Un intervento strutturato, basato su competenze scientifiche e un ascolto attento, permette di favorire un equilibrio nutrizionale sano e di promuovere un rapporto positivo con il cibo, contribuendo al benessere generale del bambino e della sua famiglia.