Ogni atleta ha esigenze specifiche in base alla disciplina praticata, al carico di allenamento e agli obiettivi fisici. Un piano alimentare strutturato consente di sostenere le prestazioni fisiche e cognitive, garantendo un recupero ottimale.
Il piano alimentare per lo sportivo deve tenere conto del timing dei nutrienti e della loro funzione con lo scopo di massimizzare la prestazione e ridurre il rischio di infortuni o recupero non ottimale:
Carboidrati: Fonte primaria di energia, essenziali per sostenere l’attività fisica. È consigliato un apporto bilanciato tra carboidrati complessi e semplici per garantire energia costante e recupero rapido.
Proteine: Fondamentali per la riparazione e la crescita muscolare. L’assunzione strategica di proteine post-allenamento favorisce la sintesi proteica e il recupero.
Grassi sani: Forniscono energia a lungo termine e supportano le funzioni metaboliche
Vitamine e minerali: Essenziali per il metabolismo energetico e la prevenzione degli infortuni. Un apporto adeguato di micronutrienti contribuisce alla funzione muscolare e alla resistenza.
Idratazione: L’acqua è fondamentale per la regolazione della temperatura corporea e la funzione muscolare. Una corretta idratazione migliora la performance e previene crampi e affaticamento.
